“Alfredo Galasso, sesto di quattordici figli, è nato a Brindisi il 14 marzo 1891, da Luciano Galasso e da Maria Cristina Montanaro.
Frequentò le scuole tecniche e licenziatosi, si avviò al mestiere di maniscalco nell’antica bottega paterna. Durante le pause di lavoro, si dedicò con passione alla lettura ed ebbe predilezione per Virgilio, Dante, Tasso, Carducci e per le satire del Giusti. Preferì l’opera del Manzoni all’Hugo, al Sue e ad altri romanzieri francesi. Amò il teatro in tutte le sue espressioni ma fu attratto maggiormente dalla lirica.
Viaggiò molto attraverso l’Italia; soleva visitare con interesse, musei, mostre d’arte, basiliche e monumenti di ogni genere, arricchendo così il suo bagaglio di nozioni storiche ed artistiche. Nel 1914 sul fronte del Carso e durante la battaglia di Gorizia, gli fu conferita la croce di guerra. Autodidatta, scrisse per suo diletto poesie in vernacolo, molte delle quali furono pubblicate su vari settimanali cittadini quali: « La Città di Brindisi »,« Lu Panaro », « Lu Cufanieddu » ecc. Scrisse anche poesie in italiano, alcune delle quali gli furono ispirate dal ricordo mai estinto della sua figliola morta poco più che decenne.
Fu collaboratore del Settimanale «Brindisi Sera» dove, oltre alle poesie, pubblicò a puntate «Cenni sulla Città di Brindisi».
Il suo nome figura in un volume edito a cura del Prof. Cutolo «Poeti alla Televisione Italiana» ove a pag. 90 è riportata la sua poesia « Il Mietitore ». In occasione della inaugurazione del traghetto Brindisi – Pireo, a richiesta dell’allora presidente dell’E. P. T., il compianto comm. De Marco, scrisse una pregevole poesia con la quale esaltava la bella e suggestiva regione dei trulli. Fu pubblicata, poi, sul giornale « Nuovo Minosse di Fasano ». Il 15 luglio 1956 gli fu conferita dalla locale Camera di Comm. e Industria, la medaglia d’oro con diploma, quale attestato di fedeltà al lavoro ed al progresso economico.
Fu per molti anni presidente degli artigiani della Provincia e capo della comunità dei maniscalchi e nel 1933, recatosi a Roma per rappresentare l’artigianato brindisino alla prima adunata nazionale, sostenne con un discorso l’obbligo della patente di mestiere. Nel periodo che precedette la seconda guerra mondiale fece parte del Consiglio Provinciale delle Corporazioni.
Fu nominato cavaliere della corona d’Italia il 15 settembre 1944.
Il 30 luglio 1966 partecipò alla sagra della poesia dialettale pugliese, dedicata al compianto D. Giuseppe Rosato, con una pregevole poesia « La Rundinedda » per la quale gli fu conferita la medaglia d’oro.
Avvalendosi della sua fertile fantasia, descrisse in versi Regioni e Città a lui completamente sconosciute come il Sahara, Costantinopoli ecc.” (Acini ti pepi – raccolta di versi in dialetto brindisino edito da Schena – Fasano 1968)
***************
Brundarte vuole rendere omaggio a questo nostro concittadino forse poco conosciuto, ma che pure ha illustrato la città di Brindisi facendo conoscere la sua arte e il nostro dialetto. Si coglie l’occasione per divulgare la volontà di Mario Galasso (nipote), che potrete rintracciare fra gli amici facebook di Brundarte, di mettere a disposizione il proprio archivio personale fatto di poesie inedite, lettere, carteggio con i suoi genitori e libri di poesie, di chi voglia realizzare una tesi di laurea su Alfredo Galasso e la sua produzione letteraria.
***************
Si propone la poesia forse più rappresentativa dell’intera collezione “Acini ti pepi” di Alfredo Galasso, poeta brindisino.
LA RUNDINEDDA
(A questa poesia fu conferita la medaglia d’oro alla Sagra della poesia pugliese)
Com’ogne annu, rundinedda
iù ti spettu a primavera
cu rituerni a la casedda
ci lassasti quedda sera.
Tu lu sà ca cu nu nutu
quedda sera mi lassasti,
senza mancu nu salutu
e di me ti luntanasti.
Iù quedd’ora lu sapia
ca ti quà ti ndieri a sciri
vi ca sempri stà dicia
sapi quandu av’a partiri!
Ma pirceni stà dimmuri?
Ma pircé no tuerni ancora?
Prufumata ti li fiuri
sienti l’aria comu dora?
No li viti quand’è sera
tanta steddi a cintinari?
E’ turnata primaverae tu puru n’ha turnari?
Ce sirà ca frasturnata
quedda sera ci ha partuta,
scè pigghiasti n’atra strata
e cu tuerni t’ha spirduta?
O sirà ca t’ha scurdata
ti la casa, lu sciardinu,
ti la seta zangunata
d’arvulicchiu sempri chinu
t’acidduzzi cantarini,
comu fìuri pintiati
ca zumpàunu ntra li spini
o ntra l’arvuli nfrascati?
Ti ricuerdi lu iadduzzu
la matina ca cantava
e lu soli ntra lu puzzu
comu a specchiu si mbirava?
Quiddu nitu a cuppitedda,
puru quiddu t’ha scurdatu?
L’aggiu vistu, rundinedda,
ca sta tuttu mpurviratu.
Sient’a me no dimmurari
torna prestu a la casedda,
vieni a sèntiri cantari
tant’acieddi, rundinedda.
Quiddu giurnu, fistisciata
ti li fìuri e di l’acieddi
già ti vesciu e nturniata
ti tant’atri rundineddi.
Puru iù c’haggiu spittatu
sana, sana, na virnata
vogghiu a critu a tuttu fiatu
pi lu priesciu c’ha turnata.
Cu ti tàu lu benvinutu
cu ti fazzu cientu festi,
cu ti tau lu salutu
ca dda sera no mi tiesti.